Punta Prosciutto, una delle spiagge più belle del Salento
C’è un posto poco distante da Porto Cesareo dai tratti caraibici, con una distesa di sabbia bianca e finissima e fondali bassi e limpidi. Circondato da dune e rigogliosa macchia mediterranea, dove l’aria profuma di lentisco e mirto.
È la spiaggia di Punta Prosciutto, uno dei paradisi naturali più belli del Salento, inserita nel 2019 nientepopodimeno che dal Telegraph tra le 29 spiagge più belle del globo. Quelle da visitare almeno una volta nella vita, al pari di mete più blasonate come le Hawaii, la Thailandia o Miami.
Ma dove ci troviamo con precisione?
Punta Prosciutto, localizzazione!
Siamo sulla costa ionica salentina, nell’area marina protetta di Porto Cesareo e più precisamente nel Parco Naturale Regionale della Palude del Conte.
In linea d’aria – se parliamo di spiagge, flora, fauna e paesaggi naturali paradisiaci – a metà strada tra Torre Lapillo e la Salina dei Monaci di Torre Colimena. Di certo non due posticini buttati lì a caso, e poi scopriremo il perché!
Vicinissime, ad appena trenta minuti di auto, anche le città di Lecce e Gallipoli dove respirare aria di storia, tradizioni, arte e cultura.
Punta Prosciutto, la spiaggia ideale per grandi e piccini
Ve lo abbiamo anticipato nelle prime battute: sabbia bianca e fondali cristallini, dune secolari e macchia mediterranea.
Ora vi diciamo pure che la spiaggia di Punta Prosciutto si estende per quasi quattro chilometri, ha un fondale sabbioso che rimane a pelo d’acqua per decine di metri e le sue acque sono calme e placide. Un luogo ideale per gli amanti delle passeggiate sulla battigia e il divertimento dei più piccoli che possono correre, giocare e sguazzare in tutta sicurezza.
Ottimi stabilimenti balneari attrezzati si intervallano ad ampi spazi di spiaggia libera, e tutti possono godersi una giornata al mare in pieno relax anche nei periodi di alta stagione.
Piccolo consiglio prima di passare a qualche suggerimento su cosa fare durante la vostra vacanza a Punta Prosciutto. L’estate sulle spiagge del Salento inizia a maggio e resiste e persiste fino ad ottobre, dunque se siete amanti della tranquillità e avete un piano ferie libero da ogni vincolo temporale, venite a coccolarvi sulla riva di Punta Prosciutto nei periodi di bassa stagione! Quando i decibel estivi non si sono ancora alzati o appena abbassati…
Punta Prosciutto: cosa fare, mangiare, vedere
Iniziamo dalle cose da fare! Oltre ai castelli di sabbia e una bella nuotata tra le acque dalle sfumature turchesi e blu, se siete amanti dei pesciolini colorati e dei fondali di rara bellezza dovete prenotare un’immersione guidata o un gommone per fare snorkeling.
Ma anche un bel giro in barca a vela o kitesurf sono esperienze pressoché imperdibili!
Passiamo al cibo. Dal pesce fresco ai dolci, passando per i piatti tipici della tradizione contadina: assaggiate di tutto e non ve ne pentirete. Nei migliori ristoranti o in giro nelle tante sagre estive, a voi la scelta! Se volete qualche consiglio in più date un’occhiata al nostro “approfondimento” sui piatti tipici salentini.
Capitolo culturale. Per chi non si accontenta della sola vacanza al mare e vuole andare alla scoperta della storia e delle bellezze paesaggistiche del territorio salentino, a pochi chilometri da Punta Prosciutto c’è tanto da vedere! Lecce e il suo barocco, la città vecchia di Gallipoli, i centri storici di Galatina e Nardò, le masserie e le torri costiere dislocate sull’intera costa ionica.
Ma uno spettacolo da non perdere vi aspetta alla Salina dei Monaci della Baia di Torre Colimena, nel comune di Manduria, in quella che oggi è “la casa” dei fenicotteri rosa e di molti altri uccelli acquatici.
Ok, abbiamo detto tutto. Vi lasciamo con una piccola curiosità sulle origini del nome (sì, lo sappiamo che ve lo siete chiesto…). Sembra, ma non ne abbiamo certezza, che sia riconducibile alla forma della scogliera che alla sua estremità richiama quella di un prosciutto. Bizzarro, non è vero?